Con un'esperienza di oltre 40 anni, lo Studio Muscatelli è Azienda Leader in Italia per la vendita di Pavimentazioni Naturali e per la Formazione a 360° sulla loro Lavorazione ed Installazione.
E' possibile visionare le nostre realizzazioni su tutto il territorio nazionale.
Ricevi le nostre ultime notizie e i consigli per i tuoi Progetti. Clicca sul pulsante qui sotto per iscrivervi ora.
Lo Studio Muscatelli opera da oltre 40 anni nella commercializzazione e divulgazione di tecnologie impiegate per la realizzazione e ripristini di opere stradali, ferroviarie e strade bianche.
Queste tecnologie consentono di stabilizzare qualsiasi tipo di terreno e inerti naturali rendendo tali opere in perfetta sintonia con l’ambiente circostante.
Le nostre realizzazioni hanno avuto il consenso da parte di Amministrazioni Pubbliche, Sovrintendenze ai beni Ambientali e Architettonici, Progettisti e Privati, grazie al loro piacevole aspetto estetico e alle ottime caratteristiche meccaniche di portanza, resistenza all’usura e agli agenti atmosferici.
Sul territorio Italiano vi sono numerose opere, che spaziano dai grossi interventi per sottofondi autostradali e ferroviari a quelli di pavimentazioni a vista per strade forestali, interpoderali, piste ciclabili, percorsi in parchi e giardini e parcheggi.
Pavimentazioni drenanti ed ecologiche
Tutta l’eleganza delle pavimentazioni in ciottolino di marmo naturale di facile ed economica esecuzione.
La tecnologia in GREVELIT consente la creazione di percorsi ciclopedonali, carrabili a bassa percorrenza, terrazzi, piscine ed impianti sportivi antiscivolo.
La miscela è composta dal ciottolo di marmo e dalla resina monocomponente di natura acrilica, viene stesa a getto continuo con spessori variabili da 1,5 a 3,0 cm. Con l’aggiunta dell’aggregato vetroso fotoluminescente Grevelight, si possono ottenere percorsi illuminati a risparmio energico.
Il prodotto Grevelit, grazie alla sua semplicità di posa, permette la formazione di pavimentazioni personalizzate con diverse forme e colori, consentendo ai progettisti di personalizzare le diverse opere.
Le pavimentazioni in Grevelit sono particolarmente apprezzate dai progettisti e dalle Amministrazioni pubbliche anche per l’alta capacità di drenaggio, offrendo un sistema alternativo per la gestione delle acque meteoriche e riducendo molto i costi per la gestione.
L’unico procedimento non inquinante per il consolidamento e la stabilizzazione dei terreni.
Pavimentazioni in terra stabilizzata per la realizzazione di piste ciclabili, percorsi pedonali, strade rurali, stradelli boschivi, percorsi in parchi e giardini, viabilità cimiteriale, impianti sportivi, aree giochi, parcheggi, campi da golf, piazzali, siti archeologici.
PARCHEGGI IN TERRA NATURALE STABILIZZATA
Il trattamento e la stabilizzazione del terreno naturale in sito risulta essere la risposta vincente per la realizzazione di parcheggi e/o piazzali da inserire in particolari contesti paesaggistici o di arredo urbano.
Consolidamento e stabilizzazione di terreni in sito per sottofondi stradali.
Gli interventi di consolidamento e stabilizzazione dei terreni in sito, devono essere eseguiti dopo accurati sopralluoghi da geologi e tecnici qualificati che individueranno la procedura migliore in base alle condizioni geologiche e alle altre variabili.
Nell’ambito della formazione delle sovrastrutture stradali sono possibili interessanti economie di inerte lapideo con l’avvento sul mercato del prodotto Glorit, aprendo nuove prospettive al processo di stabilizzazione terra-cemento e all’utilizzo di inerti alternativi per la formazione di sovrastrutture stradali, ferroviari e per il consolidamento di fondazioni d’opere di ingegneria civile.
Pavimentazione drenante scaglie di legno
La tecnologia Grevelwood consente la creazione di percorsi boschivi altamente drenanti, con l’utilizzo di materiale cippato, legno ridotto in scaglie, con dimensioni variabili da alcuni millimetri a qualche centimetro.
Posato su tessuto non tessuto fissato sul terreno preparato in loco
La miscela è composta da cippato, resina monocomponente di natura acrilica e dal Primer.
Viene stesa a getto continuo con spessori da 2,00 cm.
Grevlight pavimentazione luminescente
L’aggregato vetroso fotoluminescente nasce per creare percorsi a effetto cielo stellato.
È una tecnica di inserimento a semina sulla pavimentazione in ciottolino di marmo, per creare contesti estetici emozionali e funzionali.
Indicato per applicazioni ciclo/pedonali, parchi, segnaletica stradale.
Trattamento fotocatalitico antinquinante
Per migliorare la qualità e la salubrità delle aree esterne (terrazzi, cortili, giardini, strade e percorsi vari) i prodotti fotocatalitici antinquinanti rappresentano una grande opportunità di purificazione dell’aria, abbattendo le sostanze nocive presenti nell’atmosfera, grazie alle particelle di TiO2, principale foto catalizzatore in commercio, che applicati in ambito urbano edilizio, ospedali, scuole e strade, hanno proprietà autopulenti e decontaminanti.
La fotocatalisi si basa sul processo chimico combinata dalla luce (solare o artificiale) e dell’aria, il principio attivo presente TiO2 – biossido di titanio, elaborato con esclusiva tecnologia PPS, ossida e decompone le sostanze organiche ed inorganiche che entrano in contatto con le superfici trattate e trasformano sostanze inquinanti e tossiche in componenti innocui.
Adatto anche per la protezione dei virus, poiché antimicrobici.
Headquarter
Studio Muscatelli S.r.l.
VIA ANTONIO GRAMSCI, 57
20032 - CORMANO (MI)
P.IVA 09667300967
Contact
Tel. (+39) 02 33912547
Fax (+39) 02 84961933
info@studiomuscatelli.com
Copyright 2022 - Tutti i diritti riservati - Studio Muscatelli srl - Privacy e GDPR